08/03/2023 ore 21:00

In occasione della Giornata internazionale della donna, presso la Sala Concerti della Fondazione Casa Delfino, c.so Nizza 2, Cuneo - con ingresso libero - si terrà un concerto del Trio Flàrpinos (Alessia Musso, arpa; Eugenia Ruggieri, flauto traverso; Valeria Arpino, voce/chitarra) 



26/02/2023 ore 20:45

Domenica 26 febbraio 2023, alle ore 20.45, presso la Fondazione Casa Delfino (ingresso libero), verrà consegnato il XVI premio Giorgio Federico Ghedini 2023 al violoncellista Matteo Fabi che per l'occasione eseguirà un concerto accompagnato dal pianista Umberto Ruboni, con musiche di L. van Beethoven, J. Brahms e C. Franck.

IL PREMIO CUNEESE A RICORDO DI GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Giorgio Federico Ghedini, uno dei più prestigiosi musicisti italiani del '900, nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 e, a Cuneo, abitò fino al 1905 in via S. Pellico (attualmente Mons. Peano) n. 20. Egli fu iniziato agli studi musicali, oltreché dalla passione del padre ("molto sensibile al bello" come scrive lui stesso nel suo diario), frequentando le lezioni di don Evasio Lovazzano, organista stimatissimo della vicina chiesa del Sacro Cuore. "Lovazzano, a Cuneo, diede le prime lezioni di pianoforte a me bambino - scrive Ghedini - dopo due anni mi lasciò arrampicare all'organo a tre tastiere del S. Cuore di Gesù. E lassù, in quell'organo, il mio cuore piccino disse, improvvisando ogni domenica, tante cose...". A questi anni cuneesi risale il pezzo, casualmente ritrovato nel 2004 dai figli del dott. Furio Merino, sensibile musicofilo, Gabriella e Roberto (membri attivi dell'Ass. Amici di Cuneo), la cui famiglia abitava vicino alla famiglia Ghedini, intitolato Plenilunio d'Aprile, eseguito in un memorabile concerto dell'Orchestra Sinfonica B. Bruni diretto dal M° Franco Giacosa al Teatro Toselli di Cuneo, il 10/10/2004, alla presenza della figlia del Maestro, Mariagrazia Ghedini. È da lì che, con il suo patrocinio e sostegno, è stato istituito il "Premio Giorgio Federico Ghedini" di cui pubblichiamo l'ALBO D'ORO: 2004 Orchestra Sinfonica della Città di Cuneo B. Bruni - 2005 Elisa FERRARA: pianista - 2006 Anita FRUMENTO: pianista - 2007 Giuseppe GIUSTA: pianoforte, Maria AGRICOLA: soprano, Carlo DE BORTOLI: basso - 2008 Andrea VIGNA TAGLIANTI: pianista - 2009 Simone FERRERO: pianista - 2010 Umberto CLERICI: violoncellista - 2011 Michele MENARDI NOGUERA: flautista - 2012 Massimo Giuseppe BIANCHI: pianista - 2013 Milena PUNZI: violoncellista - 2014 Andrea BACCHETTI: pianista - 2015 Gianluca VERLINGIERI: compositore - 2016 Massimilioano GENOT: pianista - 2017 Martino OLIVERO: violoncellista - 2018 Indro BORREANI: violinista

Matteo Fabi

 

Nato nel 2004, all’età di nove anni intraprende con il padre lo studio del violoncello. Prosegue la propria formazione presso il conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, sotto la guida dei M° A. Scacchi, J. Di Tonno e, attualmente, A. Cavuoto. E’ stato selezionato per esibirsi in qualità di solista con l’orchestra del Conservatorio con il concerto di F.J. Haydn in Re maggiore.

Frequenta il corso di alto perfezionamento Stauffer Artist
Diploma del M° Antonio Meneses presso l’Accademia
Stauffer di Cremona.
Dal 2017 al 2020 è stato allievo del M° Giovanni Sollima presso l’Accademia “R. Romanini” di Brescia. Nel 2021 è stato ammesso al corso di perfezionamento del M° Marc Coppey presso la Saline Royale Academy d’Arc-et-Senans.

Ha frequentato masterclass internazionali organizzate dall’Accademia di Musica di Pinerolo con i M° Enrico Dindo ed Enrico Bronzi, oltre a corsi di interpretazione musicale tenuti dai M° A. Cavuoto e A. Scacchi.
E’ risultato vincitore di premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali (International Competition “Rome Grand Prize Virtuoso” – I premio; “European Music Competition Città di Moncalieri” – I premio; Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Giovanni Mosca” della città di Alba – I premio; International Music Competition “Musica Goritiensis” – II premio ...)

Si è esibito in recital per violoncello solo con musiche di J.S. Bach, E. Bloch e G. Ligeti per le associazioni “Toret Artist Tre Sei Zero” e “Classiche Armonie”. Collabora con il pianista Umberto Ruboni affrontando il repertorio da camera per violoncello e pianoforte. A partire dal 2019 collabora con l’Orchestra “B. Bruni” della città di Cuneo.


 

Umberto Ruboni

Genovese classe 1996, Umberto Ruboni è Artist in Residence 2022/2023 dell’Ingesund Piano Center di Arvika (Svezia), primo musicista italiano nel centro pianistico per eccellenza svedese guidato da Julia Mustonen- Dahlkvist.

Artista versatile, premiato sin da bambino in diversi concorsi nazionali e internazionali (Malmö YAMAHA Piano Competition – I premio, Thalberg International Piano Competition – III premio, Premio del Conservatorio di Milano – I premio, Città di Albenga – III premio ...), viene spesso invitato ad esibirsi come solista, in duo pianistico con Eunmi Park e in formazioni cameristiche; tra i luoghi e festival principali, “Casa Verdi” per la Società del Quartetto di Milano, il Pirellone per la Società dei Concerti, il Museo del Novecento di Milano per l'Associazione Nomus, la Sala Verdi per il Conservatorio di Milano, la sala Casella di Roma per l'Accademia Filarmonica Romana, il palazzo Grenoble di Napoli per la Società Umanitaria, il festival Echos, il Glafsfjorden Music Festival (Sweden).

Si è esibito come solista con diverse orchestre (Filarmonica di Arad, Dedalo
Ensemble, OSCoM, Orchestra del Vivaldi...) e direttori (Beatrice Venezi, Nikolay Lalov, Sara Caneva, Fabrizio Dorsi, Marcello Rota, Pietro Mianiti).
Per la propria formazione deve ringraziare Maddalena Lolaico, Angela Colombo, Marco Rapattoni, Roberto Plano, Gianmaria Bonino, Sergio Marchegiani e Jacques Ammon.
Ha studiato presso i Conservatori di Alessandria e Milano, dove si è peraltro diplomato con lode e menzione.



02/12/2022 ore

Il concorso è aperto ai giovani dai 15 ai 30 anni. L'iscrizione è gratuita e il primo premio ammonta a 500 €. Le videointerviste dovranno essere inviate entro il 28.02.2023 e non dovranno superare i 3 minuti. Sul canale youtube della Fondazione Casa Delfino sono presenti i vincitori della precedente edizione: youtube.com/@fondazionedelfino6774

Per iscrizioni e informazioni: info@fondazionedelfino.it 



Newsletter

Rubriche
Gli appuntamenti avranno luogo nella Sede in Corso Nizza, 2 a Cuneo o nella Villa Torre Acceglio. Sono aperte le iscrizioni per diventare "Amici di Casa Delfino" per il 2013 con il contributo di 50 €, ridotto 30€ per gli under 30.
05/05/2013 LAICITA'

EUTANASIA (www.eutanasialegale.it)

""A mio avviso rispettare la vita di un essere umano significa in ultima analisi rispettare la sua libera coscienza che si esprime nella libera autodeterminazi...

27/02/2013 LAICITA'
Estremismo islamico impedisce vaccinazioni antipoliomenite

Alleghiamo l'articolo apparso su La Stampa riguardante l'uccisione di volontarie uccise in Nigeria perchè vaccinavano i bambini dalla poliomenite. Questa malattia che intacca il sistema nervoso, è o...


26/02/2013 LAICITA'
Matrimoni tra persone omosessuali: Manifestazioni francesi
Immagini dalle manifestazioni francesci a favore del matrimonio tra omosessuali.
...


17/02/2013 Quaresimanli Laiche

Procedendo nell'attività culturale della Fondazione Casa Delfino e con la porta sempre più aperta ad iniziative proprie ed in collaborazione con persone ed enti diversi, mi sono vieppiù convinto della importanza del pensiero laico,...

15/02/2013 LAICITA'

La religione come patologia

Di Maria Mantello

"Come se il mondo non avesse già abbastanza enigmi, ci tocca anche capire come quegli altri pot...

24/06/2010 ARTE FATTUALE
ARTE FATTUALE
Dopo la prima grande mostra antologica di Valentino TAMBURINI (Tambu) svoltasi l'anno scorso in questa stessa Villa Torre acceglio sono lieto di accogliere quest'anno una nuova installazione dello stesso artista ed una antologica di un altro  "nostro" artista Giovanni MAUNERO (...


04/10/2009 Circolo Evangelico di Cuneo Presso la Fondazione Casa Delfino, Corso Nizza 2, 12100 Cuneo Predicazione del 04.10.09 tenuta dal Pastore Dr. Alberto Romussi in occasione della presentazione pubblica del Circolo Evangelico in città
Cristiani:
perché evangelici, perché protestanti?


Egr. Signor Sindaco,
cari fratelli e sorelle, cari ospiti e amici tutti del nostro Circolo,
come certamente avrete letto nei manifesti e negli inviti è con viva gioia che oggi, con questo culto domenicale e con questa predic...


10/09/2009 Commento alla figura di Ulrike Meinhof
Nella presentazione di questo ciclo che la Tavola Philosophale Cuneese dedica a "Eretici e ribelli" ho citato lo scrittore eretico russo Evgenii Zamiatin  che nel proporre l'elogio all'ERESIA dice "...il mondo è vivo solo grazie agli eretici, solo grazie a chi nega l'oggi, come qualcosa di incr...

03/09/2009 Introduzione alla serie RIBELLI ED ERETICI
Specie gli Amici di Casa Delfino avranno notato che a me piacciono i cicli, conversazioni che si ripetono, tematiche che si sviluppano, percorsi musicali tematici.
La Tavola Philosophale, che è il simbolo di questo modo di procedere, ne indica anche il metodo: sedute ripetute intorno ad un tema. ...


04/04/2009 CAMPOVISIVO
La Fondazione Casa Delfino è lieta di presentare la prima edizione della rassegna "CAMPOVISIVO", appuntamenti con l'arte contemporanea, ideata da Stefano Venezia in collaborazione con l'artista Domenico Olivero dell'Associazione Art.ur.

Essi desiderano proporre una visione de...


20/11/2008 Inaugurazione della Mostra "Prendetene e mangiatene tutti" di Luciano Casasole

L'artista e architetto non è nuovo alla nostra fondazione, la quale gli ha dedicato una serata, ricordando i suoi manifesti di dissenso, presenti sui muri della nostra città contro la situazione politica incerta.

Pensiero molte volte condiv...

31/10/2008 VIAGGIO NELLA NOSTRA PICCOLA CITTA'
Nell'attesa di rendere un giorno queste piccole interviste un'

01/08/2008 Tavola Philosophale
TAVOLA PHILOSOPHALE CUNEESE
Il pensiero "Una società civile è una società in seno alla quale le discussioni su come dovrebbe essere, idealmente, la vita umana non cessano mai" (Crayling). E noi ci accingiamo a queste discussioni ritrovandoci ogni MERCOLEDI' sera dalla ore 18 al...


Fondazione Casa Delfino - © 2025 - Area privata

Codice Fiscale: 96070990047 - Made in MTGC - Framework: inTabula - Privacy policy