06/12/2024 ore 16:00

Abbiamo il piacere di comunicarvi che venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 16, con ingresso libero, presso la Fondazione Casa Delfino-Sartoris in c.so Nizza 2, Cuneo, verrà proiettato il videoconcerto "Violino e orchestra".

 



05/10/2024 ore

"Co+esistere. Valorizzazione dell'esistere e del coesistere": è questo il titolo scelto per l'edizione 2024 di "Diogenes" - concorso di videointerviste, promosso dalla Fondazione Casa Delfino. L'iniziativa prevede la premiazione di tre vincitori finali ed è rivolta ai giovani dai 15 ai 30 anni.

L'iscrizione è gratuita. In fase di accettazione sarà inviato un vademecum con le modalità di partecipazione, incluse le linee guida per la realizzazione delle videointerviste. Per le iscrizioni e per qualsiasi informazione scrivere a: info@fondazionedelfino.it

"La Fondazione Casa Delfino - sottolinea il presidente, avvocato Riccardo Sartoris - opera dal 2005 e persegue scopi esclusivamente di utilità sociale e di promozione della cultura e dell’arte sul territorio cuneese secondo le finalità cui si sono ispirati i fondatori, ossia l’incremento della munificenza privata, la tutela delle categorie sociali più deboli e lo sviluppo sociale del proprio territorio d’origine. Fedele a questi principi volge uno sguardo ugualmente attento tanto alla cultura classica quanto a quella contemporanea. Profondamente convinta dell'importanza della divulgazione e della conoscenza come mezzo di lotta all'alienazione del pensiero di massa veicolato, la Fondazione ha sempre cercato di proporre momenti di aggregazione di stampo culturale aperto a tutti affrontando tutte le aree del sapere".



04/10/2024 ore 16:30

 

Venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 16.30, con ingresso libero, la Fondazione vi invita al video concerto di musica sinfonica russa dal titolo "Notte a San Pietroburgo", con musiche di Glinka, Tchaikovskij, Mussorgskij, Rimskij-Korsakov, Prokoviev

 



Ingresso libero.



Newsletter

Rubriche
Gli appuntamenti avranno luogo nella Sede in Corso Nizza, 2 a Cuneo o nella Villa Torre Acceglio. Sono aperte le iscrizioni per diventare "Amici di Casa Delfino" per il 2013 con il contributo di 50 €, ridotto 30€ per gli under 30.
Si è costituita in Cuneo il 20 Settembre 2005 per iniziativa dei sig.ri Marcello Delfino ed Antonio Sartoris . La Fondazione persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo culturale preminentemente nei settori delle scienze, dell'istruzione, dell'arte, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, tenendo presenti le finalità a cui si sono ispirati i fondatori e cioè l'incremento della munificenza privata, la tutela delle categorie sociali più deboli e lo sviluppo sociale del proprio territorio di origine. Con spirito kennediano non chiedete tanto quanto la città fa per voi, ma cosa fate voi per la città !
Nel 1837 Robert Schumann ha composto una raccolta di 18 "pezzi caratteristici" per pianoforte (op. 6) che ha intitolato DAVI DSBUNDLERTANZE (Danze dei Compagni di Davide). La "lega dei Fratelli di Davide" era una sorta di associazione segreta, esistente all'inizio soltanto nella fantasia di Schumann, costituita da personaggi veri e fittizi, di cui facevano parte Robert e Clara, Eusebio e Florestano (che rappresentano le due "anime" di Schumann, quella dolce e sognante e quella ardente ed entusiastica), nonché Magister Rarus (simbolo dell'equilibrio e della saggezza) e molti altri spiriti che, come il biblico Davide, si proponevano di combattere e sconfiggere i "filistei" dell'arte. (II modello può essere la lega dei Serapions-bruder di E.T. Hoffmann).

Questa storia mi ha suggerito di vedere nella vicenda di "casa Delfino" delle affinità con lo spirito della invenzione di Schumann nel senso che nella nostra iniziativa ormai istituzionalizzata in Fondazione, si ritrovano un gruppetto di "spiriti" cuneesi che intendo chiamare "Amici del Delfino". Sono ovviamente i frequentatori di Casa Delfino, che nelle sue varie attività sviluppa gli scopi della Fondazione Casa Delfino (vedi suora) ma sono qualcosa di più. Sono persone che come il delfino, simpatico mammifero acquatico, vogliono uscire "fuori" e come il delfino che pur vivendo nell'acqua fa spesso grandi balzi fuori dall'acqua, vogliono uscire dalla routine quotidiana della vita e fare grandi balzi nella filosofia, nella scienza, nell'arte, per non bere sempre la stessa acqua.

Dal 1800 al 2000 i problemi dello spirito sono sempre gli stessi ed i metodi per affrontarli pure: studiare e discuterne. E' questo il principio di una nostra storia che mi auguro continueremo insieme ancora per tanti anni.
Fondazione Casa Delfino - © 2025 - Area privata

Codice Fiscale: 96070990047 - Made in MTGC - Framework: inTabula - Privacy policy