30/11/2023 ore 10:00

La Fondazione Casa Delfino (onlus), nell’intento di assolvere il suo compito che è quello di  coltivare la cultura e diffonderla quanto più possibile, ha indetto fin dal 2020 un concorso dedicato ai giovani che porta il nome di

D I O G E N E S

CERCANDO,  TROVANDO

E  RICORDANDO,

 

Si tratta di un CONCORSO DI VIDEOINTERVISTE rivolto ai giovani di età compresa dai 15 ai 30 anni (estensibile in futuro anche a età maggiori). Partendo dal presupposto che oggi chiunque è fornito di uno smartphone (alias cellulare, telefonino, etc.), questo concorso si prefigge di raccogliere (anche con questi strumenti) interviste a personaggi che esporranno liberamente la loro personalità, le loro idee, ma anche fatti e cose di loro conoscenza. Verranno quindi realizzate vere e proprie interviste giornalistiche, perché videointervistare vuol dire scrivere con immagini. Da ciò il sottotitolo: 1) cercando e studiando il tema su cui si intende realizzare l'intervista; 2) cercando e studiando il soggetto o i soggetti a cui effettuare l’intervista; 3) traducendo l’intervista in un documento audio/video di fruizione attuale, ma anche archiviabile e quindi strumento di ricordo e/o documentazione filologica e storiografica. I giovani iscritti al concorso hanno realizzato videointerviste svolte nell’ambito privato, sociale e scolastico, e in quest'ultimo caso i docenti le hanno ritenute “utili, innovativi strumenti didattici”. Le videointerviste saranno premiate e presentate GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2023, alle ore 10 nella sala proiezioni dell'Istituto di Istruzione Superiore Statale "Bianchi - Virginio" - Liceo Artistico, Musicale e Coreutico di Cuneo, c.so Alcide de Gasperi 11. L'evento, a ingresso gratuito, è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.



22/09/2023 ore 16:30

OZIO PENSANTE 

         Questo è il titolo che ho scelto per definire l'attività che, ormai da decenni, la Fondazione Casa Delfino svolge con la serie degli Inviti di Ulisse... e con altro. E' una definizione che si ispira a quella di "ozio creativo" con cui il grande sociologo Domenico De Masi (prematuramente scomparso il 9 settembre u.s.) ha indicato la via ad una vita più umana. Oltre a lavorare bisogna anche "oziare". Esiste un ozio dissipativo, alienante, che ci fa sentire vuoti ed inutili ma, come ci insegna De Masi, esiste anche un ozio attivo che ci fa sentire liberi e che è necessario alla produzione delle idee, così come le idee sono necessarie allo sviluppo della società. Oggi che la maggior parte della fatica manuale è eseguita dalle macchine, ci è maggiormente richiesto di essere fantasiosi e innovativi. Si marcia verso un futuro in cui si lavorerà meno e meglio, in cui, grazie alla tecnologia, potremo gestire nella maniera più efficace lo spazio ed il tempo. Ma anche oggi, guardiamoci intorno: possiamo essere attivi con la cultura, con lo sport, con l'arte, con la scienza etc. etc. Saremo "Oziosi creativi" se saremo curiosi ed attivi e si vivrà felici. Cari amici, all'inizio del programma degli inviti che vedete indicati a fianco, per farvi capire concretamente cosa è l'ozio senza pensiero, vi propongo uno spettacolo di intrattenimento musicale cioè una serie di motivi gradevoli offerti come passatempo (come quest'estate è stato fatto ampiamente un po’ da tutte le parti). Questo non è l'ozio creativo che piacerebbe al prof. De Masi di cui proponiamo una intervista ed un "cantus in memoria". Seguirà poi una serie di proposte culturali che spazieranno in vari temi che sembrerebbero "oziosi" ma per chi sa capire e pensare saranno motivo di  felicità.

 

                     Vi aspettiamo

                                                                           Antonio Sartoris

 

Cuneo, 22 settembre 2023



11/09/2023 ore 21:00

Proiezione del docufilm di Patricio Guzman: "Salvador Allende", in occasione del cinquantenario della tragica scomparsa del presidente cileno, 11/09/1973

La figura di Salvador Allende rimane nella mente di molti luminosa e significativa. I suoi mille giorni di governo sono stati lo sforzo appassionato di costruire una società più giusta ed egualitaria usando gli strumenti della partecipazione, del dialogo, del consenso informato, in una parola: gli strumenti della (autentica) democrazia. "Combattente sociale", così si definì Allende in un discorso alla radio pochissimi giorni prima di morire. Un eroe del nostro tempo, poiché il suo tentativo fu schiacciato dal braccio armato di quel liberismo tetro che oggi vuole spacciarsi per "democrazia", ma nei due splendidi film del grande regista cileno Patricio Guzman, che saranno proiettati lunedì 11 settembre presso la sede della Fondazione Casa Delfino in c.so Nizza n. 2, non ci sono solo affetto e reverenza, c'è tutto il dramma di un fallimento che interrogò e continua ad interrogare profondamente chiunque non abbia smesso di credere in un mondo meno ingiusto. 

 



Newsletter

Rubriche
Gli appuntamenti avranno luogo nella Sede in Corso Nizza, 2 a Cuneo o nella Villa Torre Acceglio. Sono aperte le iscrizioni per diventare "Amici di Casa Delfino" per il 2013 con il contributo di 50 €, ridotto 30€ per gli under 30.
DIOGENES - CONCORSO DI VIDEOINTERVISTE
I.I.S. "BIANCHI-VIRGINIO" - c.so Alcide de Gasperi 11 - Cuneo
30/11/2023 ore 10:00

La Fondazione Casa Delfino (onlus), nell’intento di assolvere il suo compito che è quello di  coltivare la cultura e diffonderla quanto più possibile, ha indetto fin dal 2020 un concorso dedicato ai giovani che porta il nome di

D I O G E N E S

CERCANDO,  TROVANDO

E  RICORDANDO,

 

Si tratta di un CONCORSO DI VIDEOINTERVISTE rivolto ai giovani di età compresa dai 15 ai 30 anni (estensibile in futuro anche a età maggiori). Partendo dal presupposto che oggi chiunque è fornito di uno smartphone (alias cellulare, telefonino, etc.), questo concorso si prefigge di raccogliere (anche con questi strumenti) interviste a personaggi che esporranno liberamente la loro personalità, le loro idee, ma anche fatti e cose di loro conoscenza. Verranno quindi realizzate vere e proprie interviste giornalistiche, perché videointervistare vuol dire scrivere con immagini. Da ciò il sottotitolo: 1) cercando e studiando il tema su cui si intende realizzare l'intervista; 2) cercando e studiando il soggetto o i soggetti a cui effettuare l’intervista; 3) traducendo l’intervista in un documento audio/video di fruizione attuale, ma anche archiviabile e quindi strumento di ricordo e/o documentazione filologica e storiografica. I giovani iscritti al concorso hanno realizzato videointerviste svolte nell’ambito privato, sociale e scolastico, e in quest'ultimo caso i docenti le hanno ritenute “utili, innovativi strumenti didattici”. Le videointerviste saranno premiate e presentate GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2023, alle ore 10 nella sala proiezioni dell'Istituto di Istruzione Superiore Statale "Bianchi - Virginio" - Liceo Artistico, Musicale e Coreutico di Cuneo, c.so Alcide de Gasperi 11. L'evento, a ingresso gratuito, è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.



Ingresso libero.

Fondazione Casa Delfino - © 2023 - Area privata

Codice Fiscale: 96070990047 - Made in MTGC - Framework: inTabula - Privacy policy